Home » Fenomeni Meteorologici » Perché le nuvole cambiano colore? Dalla brillantezza al grigiore, cosa ci dice il cielo

Perché le nuvole cambiano colore? Dalla brillantezza al grigiore, cosa ci dice il cielo

Perché le nuvole cambiano colore? Dalla brillantezza al grigiore, cosa ci dice il cielo
Photo by ClickerHappy – Pixabay
Lettura: 4 minuti

Dal bianco brillante delle giornate serene al nero cupo dei temporali, il colore delle nuvole racconta la loro struttura, composizione e persino il tempo in arrivo. Ecco perché le vediamo così diverse.

Perché le nuvole cambiano colore? Dalla brillantezza al grigiore, cosa ci dice il cielo
Photo by abogawat – Pixabay

Le nuvole non sono tutte uguali e, soprattutto, non hanno tutte lo stesso colore. La variabile chiave che determina la loro tonalità è un fenomeno fisico chiamato riflettanza, ovvero la capacità di riflettere la luce del sole. Le nuvole più dense, composte da milioni di minuscole goccioline d’acqua sospese, riflettono fino al 90% della luce solare. Ecco perché ci appaiono bianche e luminose: sono letteralmente illuminate dal sole, che le colpisce e le trasforma in schermi naturali nel cielo.

Quando la luce attraversa una nuvola densa ma uniforme, viene diffusa in tutte le direzioni dalle goccioline. Questo fenomeno, noto come scattering, è lo stesso che rende il latte bianco: minuscole particelle riflettono la luce in modo uniforme. Così, anche nelle giornate più calde, il cielo può popolarsi di grandi nuvole bianche — i cosiddetti cumuli — che sembrano morbide masse di cotone sospese sopra di noi.

Le nuvole in quota e la luce del ghiaccio

Le nuvole più alte dell’atmosfera, come i cirri e i cirrostrati, sono composte prevalentemente da cristalli di ghiaccio, data la temperatura estremamente bassa delle altitudini in cui si formano. Questi cristalli sono particolarmente efficaci nel riflettere e rifrangere la luce, motivo per cui queste nuvole appaiono spesso bianche o traslucide, a volte con sfumature iridescenti, specialmente quando il sole è basso sull’orizzonte.

Non è raro che queste formazioni celesti si trasformino in spettacoli ottici, dando origine a fenomeni come aloni solari o sundogs (macchie luminose ai lati del sole), dovuti alla rifrazione della luce nei cristalli. Sebbene queste nuvole alte non annuncino pioggia imminente, la loro presenza può essere un indizio che il tempo è in evoluzione, spesso precedendo l’arrivo di fronti nuvolosi più bassi e densi.

Quando il cielo si fa scuro: le nuvole prima del temporale

Perché le nuvole cambiano colore? Dalla brillantezza al grigiore, cosa ci dice il cielo
Photo by ClickerHappy – Pixabay

Il passaggio da una nuvola bianca e vaporosa a una massa grigia o nera è indice di un cambiamento importante. In presenza di un temporale, le gocce d’acqua presenti nella nuvola diventano più grandi e pesanti, pronte a cadere sotto forma di pioggia. Con l’aumento delle dimensioni delle goccioline, la luce del sole riesce a penetrare meno efficacemente la nuvola. La riflettanza diminuisce, e la nuvola assume un aspetto cupo.

Le nubi temporalesche, come i cumulonembi, sono tra le più spettacolari e minacciose. Possono estendersi in verticale per oltre 10 km e presentare una base scura e compatta, che preannuncia pioggia, grandine o fulmini. Quando vediamo una nuvola nera avvicinarsi all’orizzonte, è perché la luce del sole non riesce più a trapassarla, lasciando al nostro sguardo solo l’ombra del suo ventre più spesso e denso.

Spessore, altezza e illusioni ottiche: la base grigia delle nuvole

Un altro fattore cruciale nel determinare il colore percepito è lo spessore verticale della nuvola, in particolare della sua base. Le nuvole molto spesse, specialmente quelle vicine al suolo, impediscono alla luce di filtrare fino agli strati inferiori, creando un effetto di ombra che le fa apparire grigie. Anche la posizione del sole conta: quando è basso sull’orizzonte, le nuvole possono proiettare ombre più lunghe, accentuando i toni scuri.

In alcuni casi, ciò che vediamo è anche influenzato da una illusione ottica. Se la nuvola si trova vicino all’orizzonte, il confronto con oggetti terrestri — come edifici o alberi — può alterare la nostra percezione di grandezza e colore. È il motivo per cui la Luna o il Sole sembrano più grandi al tramonto, e per cui le nubi basse possono apparire più scure del normale, pur non essendo particolarmente dense.