Quando il cielo si fa cupo e il vento comincia a ululare, sapere cosa fare può fare la differenza.

Ecco un decalogo pratico e immediato per affrontare una tromba d’aria in sicurezza.
1. Allontanarsi da porte e finestre
Durante una tromba d’aria, vetri e infissi sono tra i primi elementi a cedere. Le forti raffiche di vento possono frantumare le finestre, trasformando schegge di vetro in proiettili pericolosi. Meglio quindi rifugiarsi in una stanza interna della casa, lontano da aperture esterne.
2. Evitare la mansarda
Il tetto è spesso il punto più vulnerabile di un’abitazione. Le trombe d’aria sono note per sollevarlo con violenza, trascinando via tutto ciò che si trova al di sotto. Per questo motivo, rifugiarsi in soffitte o mansarde è fortemente sconsigliato. Meglio scendere ai livelli più bassi della casa.
3. Ripararsi ai piani inferiori
In caso di allerta per tromba d’aria, scendere ai piani più bassi rappresenta una delle mosse più efficaci. I seminterrati o le cantine sono i luoghi più sicuri, soprattutto se privi di finestre. Se non si dispone di un seminterrato, una stanza interna al piano terra rappresenta un’alternativa valida.
4. Disattivare luce e gas
Il vento può danneggiare impianti elettrici e tubature. Per prevenire incendi, cortocircuiti o fughe di gas, è importante staccare l’alimentazione elettrica e chiudere le valvole del gas. Questo semplice gesto può evitare danni molto gravi.
5. Evitare i rubinetti
Durante i temporali che accompagnano le trombe d’aria, i fulmini possono scaricarsi lungo le condutture metalliche dell’acqua. Per sicurezza, è meglio non toccare i rubinetti, lavandini o tubazioni durante l’evento.
6. Tenersi lontani da alberi e strutture alte
Alberi, pali della luce e strutture metalliche sono bersagli naturali dei fulmini. Inoltre, possono crollare o spezzarsi con facilità sotto la forza del vento. È fondamentale mantenere le distanze da elementi isolati e verticali, soprattutto in spazi aperti.
7. Non ripararsi accanto a muri esterni
Anche se può sembrare una scelta istintiva, rifugiarsi lungo i muri esterni può essere estremamente pericoloso. Il vento può abbatterli o farli collassare. Meglio cercare protezione in ambienti interni centrali, lontani da elementi strutturali esposti.
8. Evitare strutture leggere e prefabbricate
Tendoni, centri commerciali leggeri, roulotte e chioschi non sono progettati per resistere alla furia di un tornado. In caso di allarme, è importante evacuare rapidamente questi luoghi e dirigersi verso un edificio più solido, preferibilmente in muratura e ben ancorato al terreno.
9. Uscire dall’auto o dalla roulotte
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, auto e roulotte non sono rifugi sicuri. Le trombe d’aria possono ribaltarle o sollevarle, rendendole pericolose trappole mobili. Se si è in auto e non si ha accesso a un edificio sicuro, meglio scendere e allontanarsi a piedi.
10. Se non c’è rifugio, stendersi a terra
Nel caso non ci siano ripari sicuri nelle vicinanze, la scelta migliore è stendersi supini negli avvallamenti del terreno, tenendo la testa protetta con le braccia. Questa posizione riduce la probabilità di essere colpiti da detriti e limita l’esposizione alla forza del vento.
Preparazione e consapevolezza: le migliori difese
Le trombe d’aria sono eventi violenti ma prevedibili. Seguire queste regole aiuta a minimizzare i rischi per sé e per i propri cari. Oltre alla conoscenza del comportamento da tenere, è sempre consigliabile monitorare le allerte meteorologiche ufficiali e avere un piano d’emergenza familiare pronto all’uso. La prudenza, in questi casi, può davvero salvare la vita.