Home » Fenomeni Meteorologici » Dove cadono più fulmini al mondo? Il sorprendente primato di Kifuka

Dove cadono più fulmini al mondo? Il sorprendente primato di Kifuka

Dove cadono più fulmini al mondo? Il sorprendente primato di Kifuka
Photo by ELG21 – Pixabay
Lettura: 3 minuti

Ogni giorno, migliaia di temporali si scatenano sul nostro pianeta, ma c’è un luogo in particolare dove i fulmini cadono con una frequenza impressionante.

Dove cadono più fulmini al mondo? Il sorprendente primato di Kifuka
Photo by ELG21 – Pixabay

In ogni istante, sulla Terra, si sviluppano contemporaneamente tra i 2000 e i 3000 temporali. Ognuno di questi eventi atmosferici è accompagnato da tuoni e fulmini, fenomeni affascinanti ma anche potenzialmente pericolosi. Eppure, le condizioni ideali per la loro formazione non si trovano ovunque: serve una combinazione precisa di umidità, calore e instabilità atmosferica. Alcune aree del globo possiedono queste caratteristiche in misura maggiore, diventando così vere e proprie “fabbriche di temporali”, dove i lampi solcano il cielo con una frequenza nettamente superiore rispetto al resto del mondo.

Le regioni tropicali, in particolare, sono il cuore pulsante dell’attività temporalesca del pianeta. Qui l’umidità abbonda e le temperature rimangono elevate tutto l’anno, creando un ambiente perfetto per lo sviluppo di imponenti nubi cumulonembi, le classiche “nubi temporalesche” capaci di generare scariche elettriche spettacolari. È proprio in questa fascia che si trovano le aree a maggiore densità di fulmini, secondo le analisi condotte attraverso sofisticati strumenti satellitari e sensori meteorologici distribuiti su scala globale.

Ma qual è il punto preciso della Terra dove cadono più fulmini ogni anno?

Dove cadono più fulmini al mondo? Il sorprendente primato di Kifuka
Photo by WikimediaImages – Pixabay

I dati raccolti negli ultimi anni lo indicano con chiarezza: si tratta della Repubblica Democratica del Congo, e in particolare del villaggio di Kifuka, situato su un altopiano a circa 1000 metri di altitudine. Questa zona detiene un primato mondiale impressionante: qui si registrano in media 158 fulmini per chilometro quadrato ogni anno. Una cifra che rende Kifuka il luogo con la maggiore densità annuale di fulmini sulla superficie terrestre.

Il motivo di questa straordinaria attività elettrica va ricercato nelle particolari condizioni climatiche della regione. L’altopiano di Kifuka è frequentemente colpito da masse d’aria umida provenienti dall’Oceano Atlantico, che incontrano l’aria più secca e fresca dell’entroterra, creando un ambiente molto instabile. L’orografia stessa della zona – con rilievi che costringono l’aria a salire – favorisce la formazione di imponenti sistemi temporaleschi. I fulmini sono così numerosi e ricorrenti da rendere quest’area un laboratorio naturale per chi studia i fenomeni elettrici atmosferici.

Nel mondo, altri luoghi si distinguono per l’alta attività elettrica: per esempio, il lago Maracaibo, in Venezuela, è noto per le sue notti illuminate da fulmini quasi continui, un fenomeno chiamato Relámpago del Catatumbo. Tuttavia, se si guarda alla media annuale per chilometro quadrato, Kifuka resta in cima alla classifica globale.

Quindi, se vi siete mai chiesti dove i fulmini siano più frequenti sulla Terra, la risposta è in un piccolo villaggio africano immerso nei tropici. Un luogo remoto, ma con una spettacolarità celeste che non conosce paragoni.