Home » Fenomeni Meteorologici » Le 10 città europee dove nevica più spesso: in testa c’è una sorpresa baltica

Le 10 città europee dove nevica più spesso: in testa c’è una sorpresa baltica

Le 10 città europee dove nevica più spesso: in testa c’è una sorpresa baltica
Photo by SSidde – Pixabay
Lettura: 3 minuti

Dal Baltico alle Alpi francesi: la classifica delle città dove l’inverno veste spesso di bianco.

Le 10 città europee dove nevica più spesso: in testa c’è una sorpresa baltica
Photo by SSidde – Pixabay

Quando si parla di neve in Europa, si pensa subito a paesaggi scandinavi o vette alpine, ma la città dove nevica più spesso durante l’inverno si trova sulle rive del Baltico. È Tallin, capitale dell’Estonia, a dominare questa speciale classifica. Qui, tra dicembre e marzo, la neve cade in media per 20,5 giorni ogni mese. Significa che, nel cuore della stagione fredda, nevica circa due giorni su tre. Le strade acciottolate del centro storico, patrimonio dell’UNESCO, si trasformano in scenari fiabeschi, avvolti da un silenzio ovattato e da un bianco persistente che segna profondamente l’identità visiva della città. La frequenza delle nevicate rende Tallin un simbolo dell’inverno nordico più autentico.

Sul podio anche Vilnius ed Erfurt: Baltico e Germania protagonisti

Il secondo posto spetta a un’altra capitale baltica: Vilnius, in Lituania. Anche qui l’inverno si fa sentire con forza, con una media di 18,5 giorni di neve al mese, per un totale di 74 giorni innevati nel quadrimestre invernale. La neve, che ammanta i tetti barocchi del centro storico, è una presenza quasi quotidiana. A seguire, al terzo posto, si trova Erfurt, città tedesca nel cuore della Turingia, con 17,3 giorni di neve al mese. Pur non essendo una località di alta montagna, Erfurt vive inverni intensi, complice la sua posizione nell’entroterra della Germania. Questo podio rivela come le nevicate frequenti non siano esclusiva delle regioni più settentrionali.

Le 10 città europee dove nevica più spesso: in testa c’è una sorpresa baltica
Photo by Pexels – Pixabay

Le città scandinave arrivano più in basso

Sorprendentemente, le città della Scandinavia — spesso associate nell’immaginario collettivo all’inverno perenne — compaiono solo dal quarto posto in poi. La prima è Turku, nel sud-ovest della Finlandia, con una media di 16,8 giorni di neve al mese. A breve distanza segue Helsinki, capitale finlandese, con 16,5 giorni. Le città baltiche, dunque, superano in frequenza di nevicate anche le aree scandinave, una constatazione che potrebbe spiazzare chi immagina le terre di Babbo Natale come le più innevate. A completare la parte centrale della classifica troviamo Kiev, in Ucraina, e Kaunas, seconda città della Lituania, rispettivamente al sesto e settimo posto: entrambe vivono inverni rigidi e nevosi, riflesso delle masse d’aria fredda provenienti dalla Russia.

Dalle Alpi alla Lettonia: chiude la top ten

L’ottava posizione riserva una vera sorpresa: Grenoble, nel sud-est della Francia, ai piedi delle Alpi Occidentali. Qui nevica 15,6 giorni al mese, un dato sorprendente per una località dell’Europa meridionale. Anche se il suo clima è mitigato rispetto al Nord Europa, l’altitudine e la vicinanza alle montagne garantiscono frequenti episodi nevosi. Al nono posto si piazza Riga, capitale della Lettonia, con una media di 15,5 giorni al mese, la stessa di Innsbruck, in Austria, che chiude la top ten. Quest’ultima, incastonata tra le Alpi tirolesi, conferma la sua vocazione invernale non solo per le sue piste da sci, ma anche per la costanza con cui la neve torna a imbiancare le sue strade.