Home » Fenomeni Meteorologici » Dove il freddo sfida i limiti della sopravvivenza

Dove il freddo sfida i limiti della sopravvivenza

Dove il freddo sfida i limiti della sopravvivenza
Photo by AlKalenski – Pixabay
Lettura: 3 minuti

Dal cuore dell’Antartide fino ai confini dello spazio, ecco i luoghi più gelidi mai registrati.

Dove il freddo sfida i limiti della sopravvivenza
Photo by AlKalenski – Pixabay

Se le temperature di questi giorni sembrano rigide, basti pensare che nell’agosto del 2010, in pieno inverno australe, i satelliti della NASA hanno rilevato in Antartide una temperatura da brividi: -93,2 °C, la più bassa mai registrata sulla Terra. Il dato, confermato pochi giorni fa dal National Snow and Ice Data Center americano, non è frutto di una stazione meteorologica a terra, ma del monitoraggio da satellite. «Sono temperature simili a quelle estive sui poli di Marte», ha commentato Ted Scambos, a capo del team di ricerca. A queste condizioni, sopravvivere è impensabile: l’aria è talmente fredda da congelare trachea e polmoni in pochi istanti, rendendo indispensabile l’uso di speciali boccagli riscaldati per chi lavora in quei territori estremi.

Un primato non ufficiale

Nonostante il valore eccezionale, il record non entrerà nel Guinness dei Primati. Il motivo? È stato rilevato tramite sensori satellitari e non con strumenti di misura tradizionali. Il primato ufficiale resta dunque al -89,2 °C registrato nel 1983 nella base russa di Vostok, anch’essa situata in Antartide. Eppure, la soglia del -93,2 °C è stata quasi raggiunta di nuovo il 31 luglio di quest’anno, con una temperatura di -93,0 °C. Un dato che conferma quanto quelle zone del pianeta restino tra le più inospitali esistenti.

Le città dove l’inverno non finisce mai

Ma il freddo estremo non è solo un fenomeno dei deserti bianchi dell’Antartide. Esistono luoghi abitati dove le temperature scendono regolarmente sotto i -60 °C. In Siberia, le cittadine di Verkhoyansk e Oimekon si contendono il titolo di centro abitato più freddo del mondo: nel 1892 e nel 1933 si registrarono lì valori di -67,8 °C, un livello che mette a dura prova la resistenza umana e l’ingegneria civile. Qui, la vita quotidiana è modellata attorno al gelo, e ogni attività è adattata a un inverno che dura gran parte dell’anno.

Viaggio verso lo zero assoluto

Fuori dalla Terra, però, il freddo raggiunge livelli quasi inconcepibili. Nel 2009, la sonda Lunar Reconnaissance ha individuato all’interno di un cratere perennemente in ombra sul polo sud della Luna una temperatura di -240 °C, appena 33 gradi sopra lo zero assoluto. Ma il record assoluto appartiene alla nebulosa Boomerang, a 5.000 anni luce da noi: qui, i gas si raffreddano a causa dell’espansione rapidissima della nube, raggiungendo appena 1 Kelvin, ovvero -272 °C. Un risultato che supera persino quello di un laboratorio tedesco, dove per una frazione di secondo alcuni atomi di potassio sono stati portati sotto lo zero assoluto, spingendo i limiti della fisica stessa.