Home » Fenomeni Meteorologici » Eclissi solare del 2 agosto 2027: sarà la più lunga visibile fino al 2114

Eclissi solare del 2 agosto 2027: sarà la più lunga visibile fino al 2114

Eclissi solare del 2 agosto 2027: sarà la più lunga visibile fino al 2114
Photo by Kanenori – Pixabay
Lettura: 3 minuti

Uno spettacolo celeste straordinario: la totalità durerà oltre 6 minuti. In Italia si vedrà solo parzialmente, ma a pochi chilometri da Lampedusa il Sole sparirà del tutto.

Eclissi solare del 2 agosto 2027: sarà la più lunga visibile fino al 2114
Photo by Kanenori – Pixabay

Il 2 agosto 2027 il cielo offrirà uno degli spettacoli astronomici più affascinanti del secolo: un’eclissi solare totale che raggiungerà una durata massima di 6 minuti e 23 secondi. Un evento raro, battuto in lunghezza solo da quello che avverrà nel 2114. Questa straordinaria durata è dovuta a una combinazione di fattori astronomici: la Luna sarà prossima al perigeo, ovvero il punto più vicino alla Terra, mentre il nostro pianeta si troverà vicino all’afelio, il punto più lontano dal Sole. In Italia l’eclissi sarà visibile solo come parziale, tranne che in un’area molto specifica: a circa 20 chilometri al largo della costa meridionale di Lampedusa, dove la totalità entrerà per un soffio nelle acque territoriali.

Non la più lunga del secolo, ma la più accessibile

Anche se molti l’hanno definita la più lunga del XXI secolo, tecnicamente l’eclissi del 2 agosto 2027 non conquista questo primato. Nel 2009, infatti, un’altra eclissi totale raggiunse i 6 minuti e 39 secondi, ma la sua massima durata fu registrata in mezzo all’Oceano Pacifico. La vera particolarità dell’eclissi del 2027 sta quindi nell’accessibilità: attraverserà regioni densamente popolate come il Nordafrica, la Spagna meridionale e la Penisola Arabica, coinvolgendo circa 89 milioni di persone nella fascia di totalità. Sarà la più lunga e spettacolare visibile dalla terraferma fino al prossimo secolo.

Eclissi in Italia: quasi totale a Lampedusa

Nel nostro Paese, il fenomeno si presenterà come eclissi parziale, con percentuali variabili a seconda della latitudine. Nelle regioni del Triveneto il Sole sarà coperto per circa il 55%, mentre a Lampedusa la copertura sfiorerà il 99,8%, rendendo l’evento praticamente indistinguibile da un’eclissi totale. Per osservare la totalità vera e propria senza lasciare il territorio nazionale, basterà spingersi una ventina di chilometri a sud di Lampedusa, appena prima del confine delle acque internazionali. Un’opportunità unica per chi vorrà organizzare escursioni in mare.

Perché l’eclissi del 2027 durerà così tanto

Eclissi solare del 2 agosto 2027: sarà la più lunga visibile fino al 2114
Photo by wenzlerdesign – Pixabay

La durata di un’eclissi solare totale dipende da tre variabili principali. Primo: la distanza tra la Luna e la Terra. Più la Luna è vicina, più grande appare nel cielo, e più a lungo può oscurare il Sole. Secondo: la distanza tra la Terra e il Sole. Quando il nostro pianeta è all’afelio, il Sole sembra leggermente più piccolo, favorendo una copertura più lunga. Terzo: la posizione dell’ombra lunare rispetto all’equatore terrestre. Più ci si avvicina all’equatore, più la rotazione terrestre rallenta il passaggio dell’ombra, prolungando l’eclissi. Il 2 agosto 2027 tutte queste condizioni si verificheranno insieme: la Luna sarà vicina al perigeo, la Terra all’afelio (raggiunto il 4 luglio), e la fascia di totalità scorrerà a latitudini medio-basse, come i 36° nord di Gibilterra. Un perfetto allineamento per uno spettacolo memorabile.