Home » Fenomeni Meteorologici » Il ghiacciaio Perito Moreno: spettacolo vivo dell’Argentina

Il ghiacciaio Perito Moreno: spettacolo vivo dell’Argentina

Il ghiacciaio Perito Moreno: spettacolo vivo dell’Argentina
Photo by <a href=”https://pixabay.com/users/8moments-4532813/?utm_source=instant-images&utm_medium=referral” target=”_blank” rel=”noopener noreferrer”>8moments</a> on <a href=”https://pixabay.com” target=”_blank” rel=”noopener noreferrer”>Pixabay</a>
Lettura: 2 minuti

Il suo fronte alto 60 metri avanza 2 metri al giorno e produce boati e fratture che rendono l’esperienza visiva anche profondamente sonora.

Il ghiacciaio Perito Moreno: spettacolo vivo dell’Argentina
Photo by AlKalenski on Pixabay

Nel Parco nazionale Los Glaciares, patrimonio dell’umanità UNESCO nel sud dell’Argentina, si trova uno dei fenomeni naturali più dinamici del pianeta: il ghiacciaio Perito Moreno. Con i suoi 30 chilometri di lunghezza e un fronte che si erge per 60 metri sull’acqua, è un vero e proprio gigante in movimento. Avanza di circa due metri al giorno, un ritmo che lo rende tra i ghiacciai più veloci al mondo. Ogni suo passo è accompagnato da boati improvvisi, come se la montagna stessa emettesse un respiro profondo e cupo.

Boati e fratture: il suono del ghiaccio in movimento

Il Perito Moreno non si limita a stupire con le sue dimensioni. Chi si avvicina alle sue passerelle panoramiche o percorre i sentieri circostanti, spesso rimane colpito da rumori intensi e improvvisi. Si tratta di veri e propri tonfi e crepitii, causati dal continuo movimento del ghiaccio e dai crolli delle pareti. Questi suoni, a volte simili a spari o tuoni lontani, rendono l’esperienza immersiva e profondamente suggestiva, come se il ghiacciaio fosse una creatura viva.

Un equilibrio instabile che genera meraviglia

Il segreto della velocità del Perito Moreno risiede sotto la sua superficie. Il ghiaccio non aderisce direttamente alla roccia sottostante, ma scivola su un sottile strato d’acqua che funge da lubrificante naturale. Questo “cuscinetto” consente al ghiacciaio di fluire con continuità verso il lago Argentino. Quando il fronte del ghiacciaio raggiunge la riva opposta, crea una diga naturale che divide in due il bacino, impedendo il deflusso dell’acqua nella sezione chiamata Brazo Rico. Il livello dell’acqua può salire fino a 30 metri, esercitando una pressione immensa sulla massa glaciale.

Il ghiacciaio Perito Moreno: spettacolo vivo dell’Argentina
Photo by 8moments on Pixabay

Pressione e frattura: l’attesa spettacolare della rottura

La diga di ghiaccio non può resistere per sempre. Col passare del tempo, l’acqua accumulata nella sezione isolata erode lentamente la base del ghiacciaio, fino a causarne il crollo parziale. Questo evento, che avviene ogni pochi anni, attira migliaia di visitatori da tutto il mondo. Vedere un’intera parete di ghiaccio staccarsi e cadere nel lago è un’esperienza mozzafiato, la testimonianza diretta della potenza della natura. Il Perito Moreno non è solo un paesaggio da ammirare, ma una macchina viva in costante trasformazione.