Home » Fenomeni Meteorologici » Impatto spaziale in Russia: cresce l’allarme per gli asteroidi

Impatto spaziale in Russia: cresce l’allarme per gli asteroidi

Impatto spaziale in Russia: cresce l’allarme per gli asteroidi
Photo by mamdg – Pixabay
Lettura: 3 minuti

Gli scienziati ora monitorano oltre 3000 oggetti spaziali potenzialmente pericolosi: missioni in corso per deviarli.

Impatto spaziale in Russia: cresce l’allarme per gli asteroidi
Photo by mamdg – Pixabay

Alle 9:20 del mattino, nella città russa di Chelyabinsk, la routine fu improvvisamente interrotta da un boato assordante. Il cielo si illuminò, poi una serie di esplosioni scosse l’aria. Un piccolo asteroide, entrato nell’atmosfera terrestre, si era disintegrato sopra la regione, generando onde d’urto che si propagarono su centinaia di chilometri. L’evento fu il più potente dai tempi della misteriosa esplosione di Tunguska del 1908. Non ci furono vittime, ma quasi 1500 persone rimasero ferite, colpite non da frammenti celesti, ma dai vetri esplosi a causa della pressione.

Come è avvenuto l’impatto

Gli scienziati ricostruirono l’intera dinamica grazie a centinaia di video amatoriali e sensori sismici. Il bolide — una meteora estremamente luminosa — fu visibile per circa 17 secondi, viaggiando tra i 95 e i 12 chilometri di quota. L’origine? Un asteroide di 19 metri di diametro e 12mila tonnellate di massa. Mentre attraversava l’atmosfera, rallentò e si frantumò in più punti, rilasciando enormi quantità di energia sotto forma di onde d’urto. Fu proprio questa frammentazione a moltiplicare gli effetti sul territorio, amplificando danni e spavento.

Feriti, vetri in frantumi e linee intasate

L’esplosione ferì 1491 persone: la maggior parte riportò tagli provocati da finestre esplose sotto la pressione dell’onda d’urto. Oltre cento furono ricoverate, due in condizioni gravi. Circa 180 abitanti lamentarono disturbi agli occhi causati dalla luce accecante, momentaneamente più intensa del Sole. Una settantina ebbe problemi alla vista, e venti subirono leggere scottature, come se fossero stati al sole per ore. Subito dopo, le linee telefoniche furono sovraccariche: migliaia di chiamate, tra richieste d’aiuto e tentativi di contattare amici e familiari.

Pioggia di meteoriti e timori per il futuro

Impatto spaziale in Russia: cresce l’allarme per gli asteroidi
Photo by XescoS – Pixabay

Gran parte dell’asteroide si polverizzò tra i 70 e i 30 chilometri di altitudine. Solo pochi frammenti raggiunsero il suolo. Il più grande, un blocco da 540 chili, fu recuperato sul fondo del lago Chebarkul. In totale, furono rinvenute 1923 meteoriti, la maggior parte minuscole, con un peso complessivo stimato tra le 4 e le 10 tonnellate — meno dell’1% della massa iniziale. Erano condriti ordinarie, le più comuni tra le meteoriti, ma la loro presenza sulla Terra fu il segnale concreto di un rischio reale. Gli scienziati stimano che oltre 35mila asteroidi orbitino vicino alla Terra, e almeno 3000 siano classificati come potenzialmente pericolosi. Per questo le agenzie spaziali, dalla NASA all’ESA, stanno sviluppando missioni come DART, pensate per deviare eventuali corpi celesti minacciosi. Perché, sì: potrebbe ricapitare. E la prossima volta, forse, non ci avviserà con un lampo di luce.