Home » Fenomeni Meteorologici » Neve a latitudini inaspettate: i casi più sorprendenti nella storia del clima

Neve a latitudini inaspettate: i casi più sorprendenti nella storia del clima

Neve a latitudini inaspettate: i casi più sorprendenti nella storia del clima
Photo by cocoparisienne – Pixabay
Lettura: 3 minuti


Dalle strade di New Orleans ai tetti del Cairo, la neve ha fatto capolino anche dove nessuno se lo aspetta. Ecco le nevicate più insolite registrate nella storia.

Neve a latitudini inaspettate: i casi più sorprendenti nella storia del clima
Photo by cocoparisienne – Pixabay

In pieno inverno non sorprende vedere i tetti di Milano o Torino ricoperti da un soffice manto bianco. Lo stesso vale per Parigi o Londra, città abituate a qualche nevicata stagionale. Ma ci sono luoghi del mondo dove la neve è un evento talmente raro da sembrare quasi leggendario. Uno di questi è New Orleans, nel profondo sud degli Stati Uniti. Dal 1852 a oggi, i fiocchi di neve hanno fatto la loro comparsa solo 17 volte nella città della Louisiana, e nella maggior parte dei casi si è trattato di precipitazioni deboli, senza accumuli significativi al suolo.

Un’eccezione straordinaria si verificò però tra il 14 e il 15 febbraio del 1895, quando una tempesta invernale eccezionale ricoprì la città con oltre 20 centimetri di neve. Le strade sparirono sotto una coltre bianca, trasformando per un giorno New Orleans in una località da clima alpino. Un evento così raro da rimanere nella memoria collettiva, ancora oggi considerato tra i fenomeni meteo più insoliti della regione.

La nevicata più vicina all’Equatore

Quella stessa tempesta del 1895 si spinse incredibilmente a sud, attraversando gran parte del continente americano fino a raggiungere Tampico, in Messico, situata a circa 22 gradi di latitudine nord. I fiocchi che caddero sul porto messicano rappresentano ancora oggi la nevicata al livello del mare più vicina all’Equatore mai registrata nell’Emisfero Occidentale. Un evento che sfida le leggi della climatologia, testimoniando quanto possa essere imprevedibile il tempo in alcune circostanze.

Neve a latitudini inaspettate: i casi più sorprendenti nella storia del clima
Photo by Juncala – Pixabay

Neve al Cairo? Solo nei libri di storia

Spostandosi dall’America al Nord Africa, un altro luogo dove la neve è quasi sconosciuta è Il Cairo, capitale dell’Egitto. Nel dicembre del 2013, la città fu protagonista di un fenomeno meteorologico eccezionale, ma fu una grandine intensa a imbiancare le strade, non la neve vera e propria. I veri fiocchi di neve erano comparsi nel 1950, ma senza riuscire a formare accumuli al suolo. Per trovare l’ultima nevicata con manto nevoso visibile, bisogna tornare indietro di secoli: secondo fonti storiche, nel 1639, durante la Piccola Era Glaciale, il paesaggio cairota fu davvero ricoperto da neve.

Libano: tra cedri e fiocchi

Anche in Libano, la neve non è assente ma è decisamente rara nelle aree costiere. A Beirut, ad esempio, i fiocchi sono scesi solo tre volte nel XX secolo, inclusa una nevicata particolarmente insolita nel 1950. Ma la memoria più drammatica risale al 1853, quando un’ondata di gelo e neve devastò il Paese, causando gravi danni ai cedri del Libano, simbolo nazionale, con una strage vegetale rimasta negli annali della meteorologia locale.