Home » Fenomeni Meteorologici » Quanto pesa una nuvola? Fino a 500 mila chili, ma resta sospesa

Quanto pesa una nuvola? Fino a 500 mila chili, ma resta sospesa

Quanto pesa una nuvola? Fino a 500 mila chili, ma resta sospesa
Photo by Mint_Foto – Pixabay
Lettura: 2 minuti

Un cumulo di medie dimensioni può pesare quanto 100 elefanti, ma continua a fluttuare nell’aria. Ecco i calcoli (e i motivi) dietro questo curioso fenomeno atmosferico.

Quanto pesa una nuvola? Fino a 500 mila chili, ma resta sospesa
Photo by Mint_Foto – Pixabay

A guardarla nel cielo, soffice e leggera come zucchero filato, una nuvola non sembra certo un oggetto pesante. Eppure, un cumulo medio – la tipica nuvola “a cavolfiore” – può arrivare a pesare circa 500 mila chili, quanto 100 elefanti africani maschi.

Il dato sorprendente arriva da Peggy LeMone, ricercatrice del National Center for Atmospheric Research in Colorado. Le nuvole, in fondo, sono composte da acqua, sotto forma di minuscole goccioline sospese: devono per forza avere un peso. Ma quanto esattamente?

Come si calcola il peso di una nuvola

Il metodo è semplice ma affascinante. Si parte dalla densità tipica di un cumulo, stimata in mezzo grammo di acqua per ogni metro cubo di volume. Per una nuvola con dimensioni medie – larga, lunga e alta circa un chilometro – si ottiene un volume pari a un miliardo di metri cubi.

Applicando la formula massa = densità × volume, il conto è presto fatto:
0,5 grammi × 1.000.000.000 metri cubi = 500 milioni di grammi, ovvero 500 mila chilogrammi. È sorprendente pensare che qualcosa di così visivamente leggero contenga una quantità d’acqua tanto impressionante.

Perché non cade dal cielo?

A questo punto la domanda è inevitabile: come fa una nuvola così pesante a rimanere sospesa nell’aria? La risposta è nella struttura microscopica della nube: è formata da trilioni di goccioline d’acqua piccolissime, alcune così minute che servono milioni di unità per comporre una sola goccia di pioggia.

Queste micro-gocce sono troppo leggere per essere trascinate subito verso il basso dalla gravità. Inoltre, l’aria all’interno della nuvola è meno densa dell’aria secca circostante, perciò la nube galleggia, come una mongolfiera.

Quando cade: il momento in cui diventa pioggia

La nuvola resta sospesa finché le condizioni ambientali non cambiano. Quando temperatura e pressione favoriscono l’unione delle micro-gocce in gocce più grandi e pesanti, la nube aumenta di densità e perde la sua capacità di galleggiamento.

È in quel momento che le gocce raggiungono una massa sufficiente a cadere e ciò che prima era solo vapore leggerissimo si trasforma in pioggia, riportando al suolo parte di quei 500 mila chili… a rate.