Home » Fenomeni Meteorologici » Scoperti vulcani sommersi vicino Lanzarote: Atlantide?

Scoperti vulcani sommersi vicino Lanzarote: Atlantide?

Scoperti vulcani sommersi vicino Lanzarote: Atlantide?
Photo by <a href=”https://pixabay.com/users/Franziska_Stier-5710101/?utm_source=instant-images&utm_medium=referral” target=”_blank” rel=”noopener noreferrer”>Franziska_Stier</a> on <a href=”https://pixabay.com” target=”_blank” rel=”noopener noreferrer”>Pixabay</a>
Lettura: 3 minuti

Tre antiche isole vulcaniche, emerse milioni di anni fa, potrebbero aver ispirato il mito raccontato da Platone nel Timeo e nel Crizia.

Scoperti vulcani sommersi vicino Lanzarote: Atlantide?
Photo by Franziska_Stier on Pixabay

Potrebbe nascondersi sotto le acque che circondano Lanzarote, a qualche chilometro di profondità, la chiave per decifrare uno dei più affascinanti misteri dell’antichità: Atlantide. A proporlo è Luis Somoza, geologo del CSIC (il Consiglio Superiore delle Ricerche Scientifiche spagnolo), dopo aver individuato tre antiche isole vulcaniche sommerse durante un’esplorazione sottomarina. Le strutture geologiche, di chiara origine vulcanica, conservano segni inequivocabili del loro passato emerso, risalente a decine di milioni di anni fa.

La scoperta non è frutto di fantasia o speculazione mitologica, ma il risultato concreto di una missione scientifica realizzata con un ROV, un veicolo subacqueo telecomandato, al largo delle Canarie. I risultati sono stati pubblicati sul sito ufficiale del CSIC, e aprono a nuove interpretazioni sia geologiche che culturali.

Il progetto Atlantis e la nascita di Los Atlantes

L’indagine fa parte del progetto “Atlantis”, una collaborazione tra il CSIC e l’Instituto Geológico y Minero de España, entrambi sotto il coordinamento del ministero della Scienza spagnolo. Nonostante il nome evocativo, l’obiettivo del progetto non era quello di cercare il mitico continente descritto da Platone, bensì di esplorare la dinamica vulcanica e l’attività idrotermale dei fondali oceanici attorno alle Canarie.

Proprio durante una delle immersioni programmate nei pressi di Lanzarote, il ROV ha individuato una colossale montagna sottomarina con un diametro di circa 50 chilometri. Su di essa si ergono tre vulcani ormai inattivi, che formano un gruppo battezzato “Los Atlantes”. Una denominazione che sembra strizzare l’occhio alla leggenda.

Un paesaggio scolpito dalla lava

Secondo le prime analisi condotte dagli scienziati, Los Atlantes sarebbe emerso durante l’Eocene, un’epoca compresa tra i 56 e i 34 milioni di anni fa. All’epoca, i tre vulcani erano attivi e formavano un piccolo arcipelago, che progressivamente si estese grazie all’accumulo di lava. Con l’esaurirsi dell’attività eruttiva, il magma solidificato cominciò a perdere galleggiabilità, facendo lentamente sprofondare la struttura sotto il livello del mare.

Ma la storia di questo antico paesaggio non finisce lì. Durante l’ultima era glaciale, quando il livello degli oceani si abbassò notevolmente, i tre vulcani riemersero per un periodo, tornando a formare isole visibili in superficie. Ancora oggi, grazie alla tecnologia subacquea, è possibile distinguere le tracce delle loro spiagge, delle dune e persino di antiche scogliere.

Scoperti vulcani sommersi vicino Lanzarote: Atlantide?
Photo by marcelokato on Pixabay

Una possibile origine per il mito di Atlantide

Che collegamento può esserci tra Los Atlantes e il mito raccontato da Platone? Secondo il team di esplorazione, la coincidenza tra morfologia, collocazione geografica e processo di sprofondamento alimenta l’ipotesi che questo antico arcipelago possa aver ispirato la leggenda di Atlantide. Un’ipotesi, certo, ancora da confermare, ma che aggiunge fascino alla scoperta.

Il prossimo passo della ricerca sarà datare con maggiore precisione la formazione geologica e stabilire il periodo esatto in cui iniziò il suo inabissamento. Solo allora sarà possibile capire se, al di là della suggestione, ci sia davvero un legame concreto tra queste antiche isole vulcaniche e il più celebre continente perduto della storia.