Home » Fenomeni Meteorologici » Solstizio d’estate: perché il 21 giugno è il giorno più lungo

Solstizio d’estate: perché il 21 giugno è il giorno più lungo

Solstizio d’estate: perché il 21 giugno è il giorno più lungo
Photo by <a href=”https://pixabay.com/users/ivaylost-2448098/?utm_source=instant-images&utm_medium=referral” target=”_blank” rel=”noopener noreferrer”>ivaylost</a> on <a href=”https://pixabay.com” target=”_blank” rel=”noopener noreferrer”>Pixabay</a>
Lettura: 2 minuti

L’inclinazione dell’asse terrestre influenza la durata del giorno, rendendo il 21 giugno il più luminoso dell’anno per l’emisfero boreale.

Solstizio d’estate: perché il 21 giugno è il giorno più lungo
Photo by ivaylost on Pixabay

Mentre le giornate si allungano e il caldo si fa sentire, cresce la curiosità: quando comincia davvero l’estate? La risposta arriva dall’astronomia. Il solstizio d’estate 2025 è previsto per il 21 giugno alle 4:42 del mattino, ora italiana. In quel preciso istante, il Sole raggiungerà il punto più settentrionale nel suo percorso apparente nel cielo, dando ufficialmente il via alla stagione estiva nell’emisfero boreale.

Il significato del solstizio

Il termine “solstizio” deriva dal latino solstitium, ovvero “Sole fermo”, e si riferisce al momento in cui il nostro astro sembra sospendere il proprio movimento apparente prima di invertire direzione. Questo fenomeno si verifica due volte l’anno: in estate e in inverno. La causa è l’inclinazione dell’asse terrestre, inclinato di 23,44° rispetto al piano dell’orbita terrestre. Questo piccolo ma decisivo angolo determina l’alternarsi delle stagioni, influenzando l’intensità e la durata della luce solare ricevuta nei due emisferi.

Il giorno più lungo (da questa parte del pianeta)

Nel nostro emisfero, il solstizio d’estate coincide con il giorno più lungo dell’anno. Il Sole, infatti, raggiunge la sua massima altezza sull’orizzonte, regalando il numero massimo di ore di luce. “La situazione è invertita per l’emisfero meridionale, dove è il giorno più corto dell’anno”, spiegano dalla NASA. In quel momento, i raggi solari colpiscono perpendicolarmente il Tropico del Cancro, segnando un istante astronomico preciso, anche se nel linguaggio comune lo si considera un’intera giornata.

Solstizio d’estate: perché il 21 giugno è il giorno più lungo
Photo by Nanou22 on Pixabay

Una data che cambia (ma non troppo)

Anche se il solstizio d’estate viene comunemente associato al 21 giugno, la sua data può variare. Alcuni anni cade il 20, altri il 22. Questo perché non segue una ricorrenza fissa del calendario, ma dipende dalla posizione della Terra lungo la sua orbita e dal moto apparente del Sole. Nel 2025, sarà esattamente alle 4:42 del 21 giugno. Un momento da segnare, se volete assistere all’alba del giorno più luminoso dell’anno.