Home » Fenomeni Meteorologici » Super Luna e Perseidi: lo spettacolo celeste della notte di San Lorenzo

Super Luna e Perseidi: lo spettacolo celeste della notte di San Lorenzo

Super Luna e Perseidi: lo spettacolo celeste della notte di San Lorenzo
Photo by AntoMes – Pixabay
Lettura: 3 minuti

Il 10 agosto ha regalato al cielo notturno due protagonisti d’eccezione: una Luna piena straordinariamente vicina e le immancabili stelle cadenti delle Perseidi.

Super Luna e Perseidi: lo spettacolo celeste della notte di San Lorenzo
Photo by AntoMes – Pixabay

Chi ha alzato gli occhi al cielo la notte di San Lorenzo, il 10 agosto, si è trovato davanti a uno spettacolo doppio: da una parte, le Perseidi, lo sciame meteorico più atteso dell’anno; dall’altra, una super Luna che, con la sua luce intensa e la sua mole più appariscente del solito, ha dominato la scena. Due eventi astronomici che si sono sovrapposti, offrendo uno show suggestivo ma, per certi versi, anche in competizione. Se le stelle cadenti sono state più difficili da scorgere per via della luminosità lunare, la Luna piena al perigeo ha comunque incantato migliaia di osservatori in tutto il mondo.

Perché la chiamiamo “super Luna”?

Il termine super Luna, pur molto diffuso nel linguaggio comune, non è amato dagli astronomi, che preferiscono la più tecnica espressione “Luna piena al perigeo”. Il nostro satellite, infatti, segue un’orbita ellittica attorno alla Terra: ciò significa che non si trova sempre alla stessa distanza dal nostro pianeta. Il punto più vicino si chiama perigeo e, quando una Luna piena coincide con questo momento orbitale, il nostro satellite appare fino al 14% più grande e circa il 30% più luminoso rispetto alla media.
Il 10 agosto 2025, questo allineamento è stato perfetto: alle 19:44 ora italiana, la Luna ha raggiunto il perigeo più vicino dell’anno (356.896 km) e, appena 26 minuti dopo, è entrata nella fase di piena. Un tempismo raro che non si ripeterà prima del 2034.

Illusioni ottiche e suggestione visiva

Super Luna e Perseidi: lo spettacolo celeste della notte di San Lorenzo
Photo by Pexels – Pixabay

Molti osservatori hanno notato una Luna sorprendentemente grande, ma secondo gli esperti si tratta in gran parte di una illusione ottica. Quando la Luna si trova bassa sull’orizzonte, il confronto con elementi terrestri — come alberi, palazzi o montagne — la fa apparire più grande di quanto non sia realmente. È un effetto visivo ben noto, accentuato nelle fotografie scattate subito dopo il tramonto. La differenza reale di dimensioni, comunque, c’è: rispetto alla media, questa super Luna è risultata fino al 16% più grande alla vista. Il momento migliore per ammirarla? Proprio quando si affaccia appena sopra l’orizzonte, dove l’occhio umano è più sensibile al contrasto con il paesaggio.

Perseidi in ritardo, ma lo spettacolo continua

Se la super Luna ha conquistato la scena, le stelle cadenti non sono state da meno, anche se più difficili da osservare. La forte luminosità lunare ha infatti ridotto la visibilità delle scie meteoriche, che per la loro natura sono visibili meglio in condizioni di buio profondo. Ma per chi non è riuscito a vederle nella notte clou di San Lorenzo, c’è ancora speranza: il picco delle Perseidi continua fino al 12-13 agosto, quando la Luna inizierà a calare e il cielo sarà più favorevole.
Basterà allontanarsi dalle luci artificiali, trovare un luogo buio e lasciarsi trasportare dalla magia del cosmo. Desideri pronti, occhi al cielo: lo spettacolo non è ancora finito.