Home » Fenomeni Meteorologici » Una spettacolare nube a mensola oscura il cielo di Washington: cos’è e cosa preannuncia

Una spettacolare nube a mensola oscura il cielo di Washington: cos’è e cosa preannuncia

Una spettacolare nube a mensola oscura il cielo di Washington: cos’è e cosa preannuncia
Photo by abogawat – Pixabay
Lettura: 3 minuti

Una shelf cloud ha sorpreso residenti e turisti nella capitale americana. Spettacolare e inquietante, segnala l’arrivo di temporali intensi e raffiche di vento.

Una spettacolare nube a mensola oscura il cielo di Washington: cos’è e cosa preannuncia
Photo by ClickerHappy – Pixabay

Nel pomeriggio di ieri, il cielo sopra Washington D.C. e il Maryland si è improvvisamente tinto di grigio scuro. Una shelf cloud – in italiano, “nube a mensola” – si è formata all’improvviso poco prima dell’arrivo di una tempesta estiva, provocando stupore e qualche brivido tra chi si trovava all’aperto. Pur apparendo minacciosa, questa formazione non è pericolosa di per sé, ma rappresenta un chiaro segnale dell’avvicinarsi di un sistema temporalesco. Le shelf cloud sono infatti nubi accessorie associate ai cumulonembi, e annunciano l’arrivo di rovesci violenti, fulmini e forti raffiche di vento.

Forma ad arco e natura effimera: la shelf cloud non è una roll cloud

La shelf cloud si sviluppa orizzontalmente lungo il margine inferiore di una nube temporalesca, nella direzione di avanzamento della perturbazione. La sua forma allungata, bassa e arcuata può farla sembrare una roll cloud, ma le due formazioni hanno origini e dinamiche diverse. Entrambe appartengono alla famiglia delle nubi “arcus”, così chiamate per via della loro tipica struttura ad arco. La differenza principale? La roll cloud si sviluppa isolata, mentre la shelf cloud è sempre collegata a un cumulonembo attivo.

Il gioco tra aria calda e fredda: come nasce una shelf cloud

Alla base della formazione di una shelf cloud c’è un delicato equilibrio tra due correnti opposte. Durante un temporale, quando le correnti d’aria calda ascendenti iniziano a indebolirsi, le goccioline d’acqua in sospensione iniziano a cadere, dando origine alla pioggia. Questa, nel cadere, trascina con sé aria fredda proveniente anche da quote elevate – in alcuni casi, fino a 10 chilometri dal suolo. La corrente fredda discendente, nota come downdraft, una volta giunta a terra si disperde lateralmente generando un gust front, ossia un fronte di raffiche.

L’interazione con l’aria calda: la “mensola” che precede la pioggia

Una spettacolare nube a mensola oscura il cielo di Washington: cos’è e cosa preannuncia
Photo by abogawat – Pixabay

Quando il gust front incontra l’aria calda che il temporale attira verso di sé, quest’ultima, più leggera, viene spinta verso l’alto. Salendo, condensa parte della sua umidità a poche centinaia di metri dal suolo, proprio davanti alla nube madre. È qui che prende forma la shelf cloud: una struttura compatta, simile a una mensola sporgente, che corre orizzontalmente lungo il fronte avanzante del temporale. Un fenomeno affascinante quanto effimero, che spesso dura pochi minuti, ma la cui apparizione segnala sempre l’imminente arrivo di pioggia intensa e vento forte.