Home » Fenomeni Meteorologici » Horseshoe Clouds: il raro spettacolo delle nubi a ferro di cavallo

Horseshoe Clouds: il raro spettacolo delle nubi a ferro di cavallo

Horseshoe Clouds: il raro spettacolo delle nubi a ferro di cavallo
Photo by Peggychoucair – Pixabay
Lettura: 2 minuti

Appaiono all’improvviso e spariscono in pochi minuti: ecco cosa sono e come si formano queste rare meraviglie del cielo.

Horseshoe Clouds: il raro spettacolo delle nubi a ferro di cavallo
Photo by Peggychoucair – Pixabay

Il cielo riesce spesso a sorprenderci con colori intensi e forme bizzarre. Ma tra le manifestazioni più insolite dell’atmosfera, ce n’è una che colpisce per la sua fugace bellezza e la forma inconfondibile: le Horseshoe Clouds, letteralmente nubi a ferro di cavallo. Queste nubi, appartenenti alla famiglia delle cumuliformi, si formano molto raramente perché richiedono condizioni atmosferiche specifiche e simultanee. E non solo: durano pochissimi minuti, rendendo difficile anche solo accorgersi della loro presenza.

Il processo di formazione

Tutto comincia con il riscaldamento del suolo durante il giorno, che genera delle sacche di aria calda dette termiche. Queste bolle, essendo meno dense, tendono a salire, dando vita a correnti ascensionali. All’interno di queste correnti, l’aria si muove a velocità diverse: più lenta ai bordi, più rapida al centro. Se le condizioni lo permettono, queste correnti possono far condensare il vapore acqueo, portando alla nascita di una piccola nube. Ma è solo quando entra in gioco un wind shear verticale (cioè un cambiamento improvviso della velocità del vento con la quota) che la nube prende la tipica forma a ferro di cavallo, generando un vortice orizzontale chiamato horseshoe vortex.

Horseshoe Clouds: il raro spettacolo delle nubi a ferro di cavallo
Photo by kundennote_com – Pixabay

Ma cosa sono le nubi?

Per comprendere appieno questi fenomeni è utile sapere cosa sono le nubi in generale. Le nubi sono aggregati di goccioline d’acqua o cristalli di ghiaccio sospesi nell’atmosfera, che si formano quando il vapore acqueo condensa attorno a particelle microscopiche, come polveri o pollini. La formazione di una nube dipende dalla temperatura, dall’umidità e dai movimenti dell’aria. A seconda della quota, della forma e del tipo di sviluppo, le nubi vengono classificate in categorie come cirri, cumuli, strati o nembi. Le Horseshoe Clouds rientrano nelle nubi cumuliformi, caratterizzate da uno sviluppo verticale e da una genesi legata ai moti convettivi dell’aria.