Home » Fenomeni Meteorologici » Miti e verità sui fulmini: tutto ciò che devi sapere

Miti e verità sui fulmini: tutto ciò che devi sapere

Miti e verità sui fulmini: tutto ciò che devi sapere
Photo by jdblack – Pixabay
Lettura: 3 minuti

Un fulmine può colpire lo stesso punto più volte e chi viene colpito non resta carico: è sicuro prestare soccorso immediatamente.

Miti e verità sui fulmini: tutto ciò che devi sapere
Photo by WikimediaImages – Pixabay

Chi non ha mai contato i secondi tra un lampo e il tuono, chiedendosi se fosse al sicuro? I fulmini affascinano e spaventano, ma molte delle “verità” che conosciamo si rivelano errate. Uno degli errori più comuni? Credere che accucciarsi a terra possa offrire protezione. In realtà, mettersi a terra aumenta il rischio di essere colpiti da una corrente di terra, una scarica che si propaga lungo il suolo.

Meglio cercare immediatamente riparo in un edificio chiuso o in un’auto con tettuccio rigido, evitando però di correre. Il motto da ricordare è chiaro: “When thunder roars, go indoors”. La casa è generalmente un rifugio sicuro, ma attenzione: finestre, porte con telaio metallico ed elettrodomestici collegati sono potenziali vie di conduzione elettrica. Restare lontani da oggetti metallici, fili e tubature è sempre una buona idea.

Fulmini e superstizioni: le credenze più diffuse messe alla prova

Quante volte si sente dire che un fulmine non colpisce mai lo stesso punto due volte? Niente di più falso. Strutture alte e isolate come l’Empire State Building vengono colpite anche 25 volte l’anno. I fulmini seguono percorsi di minore resistenza e tendono a colpire più volte le stesse aree.

Un altro mito? L’idea che chi viene colpito da un fulmine resti “carico” di elettricità. In realtà, il corpo umano non immagazzina corrente, ed è perfettamente sicuro soccorrere una vittima. Toccarla non comporta alcun rischio, ma può fare la differenza tra la vita e la morte. Non esitare a chiamare i soccorsi: ogni secondo è prezioso.

I veicoli non sono tutti uguali: quali offrono davvero protezione

Molti credono che la gomma degli pneumatici protegga dai fulmini. In verità, ciò che rende un’auto un rifugio sicuro è la sua carrozzeria metallica, che dirige la scarica verso il suolo. Questo effetto, noto come gabbia di Faraday, non si applica a veicoli aperti come moto, biciclette o cabriolet.

Attenzione anche all’ambiente circostante: stare sotto un albero durante un temporale è estremamente pericoloso. L’albero agisce come un parafulmine naturale e rappresenta una delle principali cause di decessi da fulmine. Meglio bagnarsi che rischiare la vita.

I pericoli nascosti: quando i fulmini colpiscono da lontano

Miti e verità sui fulmini: tutto ciò che devi sapere
Photo by jdblack – Pixabay

Anche con il cielo sereno, i fulmini possono sorprendere. Alcune scariche raggiungono anche 15 km di distanza dalla tempesta principale. È ciò che viene chiamato “fulmine da cielo sereno”, ed è una delle insidie più sottovalutate. Lo stesso vale per i danni indiretti: una scarica può propagarsi nel terreno per diversi metri, soprattutto su suoli umidi o conduttivi.

E che dire degli incendi boschivi? Sì, anche questi possono innescare fulmini. Il fumo solleva particelle nell’atmosfera che, in determinate condizioni, favoriscono la formazione di elettricità statica, con il rischio di nuove scariche elettriche.