Home » Fenomeni Meteorologici » Temporali estivi: perché è pericoloso fare la doccia in casa

Temporali estivi: perché è pericoloso fare la doccia in casa

Temporali estivi: perché è pericoloso fare la doccia in casa
Photo by Umkreisel-App – Pixabay
Lettura: 3 minuti

I fulmini possono viaggiare nei tubi dell’acqua e causare danni: anche lavastoviglie e rubinetti sono a rischio.

Temporali estivi: perché è pericoloso fare la doccia in casa
Photo by Umkreisel-App – Pixabay

Con l’arrivo di agosto, i temporali estivi tornano puntuali, spesso sorprendendo chi è all’aria aperta. Che ci si trovi al mare, al lago, in montagna o immersi in un bosco, la regola è una sola: cercare subito un riparo, evitando però luoghi esposti o pericolosi. Stare sotto un albero, soprattutto se isolato, può rivelarsi una scelta fatale.

Un’opzione più sicura? L’automobile, ma solo se si tengono ben chiusi i finestrini. I fulmini cercano il percorso più diretto verso terra, preferendo materiali conduttivi come l’acqua o il metallo. E quando ci sembra di essere al sicuro dentro casa, in realtà alcune abitudini possono esporci a rischi inattesi.

Doccia, lavastoviglie e… pericolo invisibile

Anche tra le mura domestiche, i fulmini possono trovare vie di accesso. James Rawling, docente di fisica alla Nottingham Trent University, spiega su The Conversation perché è importante evitare contatti con l’acqua corrente durante un temporale. La ragione è semplice: «Se un fulmine colpisce una casa, può viaggiare facilmente attraverso l’impianto idraulico, soprattutto se i tubi sono in metallo. E nella doccia abbiamo sia metallo che acqua».

Fare il bagno, lavare i piatti o usare il rubinetto diventa quindi una scelta da rimandare. Anche i tubi in plastica riducono il rischio ma non lo eliminano del tutto. La prudenza, durante un temporale, passa anche dal rubinetto.

Cosa staccare (e cosa no) durante un temporale

Il rischio non riguarda solo l’impianto idraulico. I fulmini possono propagarsi anche attraverso le reti elettriche e gli impianti radiotelevisivi. In questi casi, collegare un elettrodomestico alla presa può fare la differenza tra una serata tranquilla e un guasto (o peggio).

Meglio staccare computer, TV, lavatrice, lavastoviglie, phon e fornelli elettrici. Attenzione anche al vecchio telefono fisso con il cavo, ancora presente in molte abitazioni. Nessun problema, invece, per i cellulari, purché non siano in carica. E non è solo questione di dispositivi: anche stare appoggiati a una parete o sdraiarsi a terra può essere rischioso. Il calcestruzzo, se armato con barre metalliche, può condurre elettricità in caso di scariche violente.

Il suono del tuono è già un segnale d’allarme

Temporali estivi: perché è pericoloso fare la doccia in casa
Photo by Oimheidi – Pixabay

Un fulmine può colpire anche a 16 chilometri di distanza dal cuore del temporale. «La regola generale – sottolinea Rawling – è che se sentiamo un tuono, anche lontano, il rischio esiste». Non bisogna quindi aspettare la pioggia per mettersi al sicuro.

E anche dopo che il temporale sembra passato, la cautela non deve venire meno: meglio aspettare almeno trenta minuti dall’ultimo tuono prima di tornare a fare la doccia o riprendere le attività interrotte. Un gesto semplice che può fare la differenza tra un rischio evitato e un incidente.